Disinfestazione vespe e calabroni
Disinfestazione vespe e calabroni

Disinfestazione vespe e calabroni

La Tre D Service è specializzata in servizi di disinfestazione contro vespe e calabroni a Salerno e provincia in: uffici e magazzini, condomini, cucine e mense, complessi industriali, supermercati e centri commerciali, showroom, alberghi e B&B, studi medici e dentistici, ambulatori, scuole, autorimesse e aree scoperte, appartamenti e ville privati, con interventi rapidi ed efficaci, risolutivi e definitivi, utilizzando prodotti top di gamma Colkim, registrati dal Ministero della Salute, all’avanguardia, non dannosi per l’ambiente e non nocivi per la salute, in grado di porre fine alle infestazioni.


Le vespe e i calabroni appartengono alla categoria di insetti volanti. La loro società comprende femmine sterili, operaie, ed una o più femmine fertili dette regine. I maschi appaiono solo nel periodo riproduttivo. Sono molto pericolose poiché hanno un pungiglione che utilizzano per pungere ,in caso di pericolo, le persone. Per persone allergiche, può provocare shock o addirittura la morte se non si assiste velocemente l'individuo colpito. Nella maggior parte dei casi comporta una reazione cutanea, arrossato e gonfiore accompagnata da un dolore acuto che tende a risolversi nell'arco di un tempo relativamente breve.

L’aspetto delle vespe e dei calabroni

Le vespe presentano un addome peduncolato e affusolato. Il corpo non presenta peluria e presenta strisce nere e gialle.

La distinzione tra vespa e calabrone è sostanzialmente la grande ossia:

  • Vespe: la loro lunghezza varia da un minimo di 5,5 cm e con l’apertura alare raggiunge anche i circa 7 cm.
  • Calabroni: normalmente misurano i 35 mm di lunghezza mentre i maschi e le operaie misurano da 20 a 25 mm.

La riproduzione delle vespe e dei calabroni

La riproduzione è fondamentale per questi due tipi di animali, infatti solo grazie alla loro grande quantità di individui riescono a colonizzare e formare nuovi nidi.

Le modalità per riprodursi sono:

  • Vespe: nella colonia iniziano a formarsi maschi e femmine fertili che abbandonano il nido e si accoppiano. I maschi muoiono mentre le femmine fecondate (future regine) cercano un luogo protett per deporre le loro uova.
  • Calabroni: le vespe regine ed i maschi si mescoleranno con quelli di altri nidi ed avverrà l’accoppiamento. I maschi morranno e le regine fecondate andranno a svernare in ibernazione nei tronchi marci o sotto terra, riattivandosi la primavera successiva per continuare l’evoluzione della specie.

Le vespe regina depongono un uovo per ogni celletta. Da ogni uovo usciranno le larve che , una volta trasformatesi in vespe operaie, avranno il compito di raccogliere il cibo e accrescere il nido.

L’alimentazione delle vespe e dei calabroni

L’alimentazione dei calabroni è basata sulla cattura di una grande quantità di insetti come: mosche, bruchi, cavallette e altre vespe ed api.

Invece gli adulti delle vespe si cibano del nettare dei fiori ma predano anche piccoli insetti per integrare la dieta delle larve che allevano nel nido. Capaci anche di produrre piccole quantità di miele che utilizzano sia per nutrire le larve che come scorte di glucidi.

Dove sono situate le vespe e i calabroni: I loro nidi

Normalmente vespe e calabroni costruiscono i nidi accanto a stipiti, vicino ai cassoni delle tapparelle, o nei pressi di travi o panche, cavità degli alberi, in corrispondenza di rami con cavità all’interno, nei sottotetti, sotto le grondaie, in casette per uccelli, rimesse, garage e in tutti i luoghi protetti con una temperatura calda e secca e facile accesso all’esterno.

Con l’arrivo della bella stagione, infatti, aumenta il desiderio di trascorrere tempo all’aria aperta e in mezzo alla natura; di contro, aumenta anche il rischio di incappare nelle punture di svariati insetti, quali vespe e calabroni. Vediamo cosa comportano:

Danni alla salute: Le punture delle vespe

La puntura di vespa è in grado di provocare reazioni cutanee molto fastidiose in quanto l’ingresso del pungiglione nella cute causa localmente un fenomeno infiammatorio doloroso. Gli effetti della puntura, però, possono essere anche gravi nelle persone precedentemente sensibilizzate, in quanto si può verificare una reazione allergica locale (eritema, edema esteso e dolore intenso) o sistemica (orticaria, vertigini e difficoltà respiratorie).

Danni alla salute: Le punture dei calabroni

Il calabrone è un grosso insetto, dotato di un apparato pungitore connesso a particolari ghiandole secernenti veleno. La puntura di calabrone risulta essere molto dolorosa proprio a causa dell’inoculazione del suddetto veleno che, in individui ipersensibili, è causa di reazioni allergiche importanti.

Danni alle cose

danni provocati da vespe e calabroni sono provocati soprattutto ai frutti zuccherini delle piante tipo la vite. La dieta delle vespe infatti prevede un gran apporto di zucchero che può essere facilmente prelevato dagli acini di uva o altre specie fruttifere, mentre i calabroni recano danno soprattutto ai frutti delle piante da reddito.

Come riconoscere Vespe, Calabroni e Api

Vespe

Calabroni

Api

Vespe
Vespe
Calabroni
Api

Affidati ad esperti del settore come noi e il tuo problema sarà solo un lontano ricordo.

Affidati ad esperti del settore come noi e il tuo problema sarà solo un lontano ricordo.

Compila il modulo seguente per richiedere un preventivo gratuito!

    I dati inseriti saranno trattati come indicato nell' informativa sulla privacy.