Disinfestazione tarli del legno
Disinfestazione tarli del legno

Disinfestazione tarli del legno

La Tre D Service è specializzata in servizi di disinfestazione contro i tarli del legno a Salerno e provincia in: uffici e magazzini, condomini, cucine e mense, complessi industriali, supermercati e centri commerciali, showroom, alberghi e B&B, studi medici e dentistici, ambulatori, scuole, autorimesse e aree scoperte, appartamenti e ville privati, con interventi rapidi ed efficaci, risolutivi e definitivi, utilizzando prodotti top di gamma Colkim, registrati dal Ministero della Salute, all’avanguardia, non dannosi per l’ambiente e non nocivi per la salute, in grado di porre fine alle infestazioni.


I comuni tarli del legno sono insetti striscianti che attaccano il legno causando grossi danni ad esempio a mobili antichi o quadri di valore.

L’aspetto dei tarli del legno

I tarli hanno una forma circolare o ellittica, sono di colore marrone che va dal più chiaro al più scuro. Raggiunge una lunghezza che varia tra i 3 e i 5 mm. Il corpo è simile ad un cappuccio da frate che copre la testa dell’insetto. Le antenne sono separate alla base e caratterizzate dal fatto che gli ultimi tre articoli sono considerevolmente più lunghi e larghi dei precedenti.

La riproduzione dei tarli del legno

Gli esemplari femmina depongono le uova (tra le 20 e le 60) in vecchi fori di sfarfallamento e/o in fessurazioni del legno. Dopo 4-5 settimane le larve appena schiuse penetrano all’interno scavando gallerie dal diametro di appena 1-2 mm. Depongono le uova nel legno situato in ambienti domestici perché questo è di più facilmente digeribile e lontano da condizioni atmosferiche sfavorevoli.

L’alimentazione dei tarli del legno

Le larve si nutrono di cellulosa ed amido, e depositano fibre di legno ed escrementi. Solamente quando la larva raggiunge la forma adulta fuoriesce dal legno per sfarfallare all’esterno, lasciando dei caratteristici fori, dal diametro di 2 mm circa, indicativi per il suo passaggio. Gli escrementi sono scarsi ma lasciano i depositi granulari sotto forma sferica o ovale. Si nutrono di cellulosa, emicellulosa e lignina; sostanze organiche molto complesse digeribili grazie a particolari enzimi molto potenti. L’incubazione all’interno del legno può durare anche più di 3-4 anni.

Dove sono situate le mosche

I tarli per deporre le uova preferiscono farlo all’interno delle fessure del legno o all’imbocco dei fori di uscita degli adulti. Le larve appena nate si dirigono verso l’interno scavando le proprie gallerie e danneggiando irreparabilmente mobili e superfici in legno.

Danni alle cose

All’interno del legno, i tarli e le loro larve scavando le gallerie le lasciano totalmente vuote, rappresentando una grave minaccia sia per la salute di fusti vivi che per l’integrità della mobilia e di qualsiasi manufatto in legno, in quanto compromettono le funzioni vitali nei primi e la stabilità e robustezza nei secondi.

Affidati ad esperti del settore come noi e il tuo problema sarà solo un lontano ricordo.

Affidati ad esperti del settore come noi e il tuo problema sarà solo un lontano ricordo.

Compila il modulo seguente per richiedere un preventivo gratuito!

    I dati inseriti saranno trattati come indicato nell' informativa sulla privacy.