Derattizzazione roditori: topi e ratti
Derattizzazione roditori: topi e ratti

Derattizzazione roditori: Topi e Ratti

I roditori (topi e ratti) essendo molto pericolosi, un intervento precoce può impredire lo sviluppo di grossi danni. Le soluzioni offerte dalla Tre D Service specializzata in servizi di derattizzazione a Salerno e provincia sono molteplici e definitive. Per questo si utilizzano materiale e prodotti top di gamma Colkim, registrati dal Ministero della Salute, all’avanguardia e non dannosi per l’ambiente, in grado di allontanare i roditori dai luoghi infestati.


I roditori come topi e ratti hanno sempre rappresentato un pericolo per la nostra salute.  Sono un gruppo molto eterogeneo sia dal punto di vista delle dimensioni che dell'habitat, di conseguenza il loro peso e le loro caratteristiche possono variare molto. Anche i topi e i ratti differiscono molto se si considerano attentamente alcune caratteristiche del topo domestico, del ratto dei tetti (ratto nero), e del ratto di fogna (ratto marrone). 

Specie di roditori

I roditori costituiscono la maggior parte dei mammiferi avendo molteplici specie. I più diffusi e conosciuti sono:

  • Ratti
  • Topi
  • Scoiattoli
  • Marmotte
  • Criceti
  • Porcellini d’India
  • L’Istrice
  • Castori

Differenze dei roditori

  • Topi campagnoli: scavano gallerie superficiali e lavorano frequentemente la superfice del terreno.
  • Topi selvatici: capaci di adattarsi ad ambienti naturali o antropizzati e ai magazzini.
  • Topo comune: per le piccole dimensioni, la capacità di passare in fori ancora più piccoli e la grande agilità può colonizzare ogni angolo della casa.
  • Ratto comune: colonizza invece di preferenza le strutture elevate.
  • Ratto marrone preferisce colonizzare le zone sotterranee, collegate alla rete idrica o fognante.

Al di là delle differenze più evidenti (dimensione e abitudini), tra topi domestici e ratti, c’è la comune presenza di una caratteristica coppia di incisivi nella mascella superiore, di gambe corte e di una lunga coda.

Questi ratti sono i più diffusi e di conseguenza quelli che provocano la maggior quantità di danni. I topi si distinguono dai ratti per le loro dimensioni più piccole. Uno adulto può essere distinto da un giovane ratto per le sue orecchie più grandi e per la coda più lunga del corpo. La testa del giovane ratto è più grande rispetto al corpo. Anche le zampe sono sproporzionate.

Alimentazione ratti e topi

I topi e i ratti preferiscono cereali, frutta e il cibo umido.

Altro..

  • preferiscono i cereali e frutta umida; 
  • tagliano il cibo quando mangiano, dando l’impressione che sia stato affettato; 
  • tendono a cercare cibo negli stessi luoghi, rendendo più facile l’esca; 
  • hanno bisogno di bere acqua ogni giorno.

Dove vivono

I ratti in genere vivono a terra e nelle tane, nelle aree portuali e nidificano. Sono avvistati negli edifici, nei sistemi fognari, all’aperto, su alberi da frutta, sottotetti e nelle vicinanze di depositi di spazzatura. Le loro tane possono causare danni estesi alle fognature. agli impianti eletrici, materiali cartacei e tutto ciò che è possibile rosicare tipo cavi, carta, guarnizioni ecc. E’ possibile notare anche le piccole impronte sulle superfici quando si muovono.

Riproduzione

I topi raggiungono la maturità sessuale molto presto e producono cucciolate più grandi e con frequenza maggiore rispetto ai ratti. I nuovi nati sono ciechi, senza peli e completamente dipendenti dalla madre per l’alimentazione e la protezione.

Tipologie roditori: Topi e Ratti

Topo domestico

Topo selvatico

Ratto nero

Surmolotto o Ratto delle fogne

Topo domestico
Topo domestico
Topo selvatico
Topo selvatico
Ratto nero
Ratto nero
Surmolotto o Ratto delle fogne
Surmolotto o Ratto delle fogne
Affidati ad esperti del settore come noi e il tuo problema sarà solo un lontano ricordo.

Compila il modulo seguente per richiedere un preventivo gratuito!

    I dati inseriti saranno trattati come indicato nell' informativa sulla privacy.