Allontanamento serpenti
Allontanamento serpenti

Allontanamento serpenti: Caratteristiche fisiche e curiosità

Serpenti: Caratteristiche fisiche e curiosità nel dettaglio: i serpenti, come tutti i rettili sono specie protette come riconosciuto e stabilito dal Ministero dell’Ambiente. Infatti, è fatto assoluto divieto ucciderli, in quanto si procederà alla riqualificazione e ristabilimento del proprio ambiente allontanandoli.


Scopriamo insieme le caratteristiche fisiche e tutte le curiosità che accompagnano i serpenti:

L’aspetto

I serpenti sono rettili che non hanno zampe ma si muovono facilmente strisciando. Hanno un corpo molto sottile, ma possono mangiare animali molto più grandi di loro. Inoltre, alcune specie hanno un veleno così potente da poter uccidere un essere umano anche se, la maggior parte dei serpenti, non rappresenta un pericolo per gli esseri umani. Al contrario, si nutrono di altri animali.

Una delle caratteristiche principali dei serpenti è il numero elevato di vertebre, che permette al serpente di avere una grande mobilità e l’assenza dello sterno permette una certa elasticità nei movimenti. I serpenti sono molto abili nel muoversi strisciando per cercare il cibo. 

Questi rettili sono tutti carnivori e molti di loro possono nutrirsi di animali più grandi di loro. Questo è possibile perché il loro cranio ha delle articolazioni molto deboli inoltre, la mandibola inferiore non è saldata anteriormente, ma unicamente unita con un legamento, il che permette alla mandibola destra di allontanarsi da quella sinistra aumentando l’ampiezza dell’apertura della bocca. Come in tutti i rettili, il corpo del serpente è coperto da una serie di squame molto dure. Questo permette loro di resistere agli agenti atmosferici.

I sensi

La vista dei serpenti non è molto sviluppata. Il loro udito è praticamente nullo, poiché sono sprovvisti di orecchie esterne e della membrana timpanica. Tuttavia, sono molto sensibili alle vibrazioni del terreno, quindi sono in grado di rilevare il movimento delle loro prede. Alcuni serpenti hanno anche delle fosse termosensibili situate nella testa. Che vengono utilizzate per rilevare il calore proveniente dal corpo di altri animali.

Il loro senso più sviluppato è quello dell’olfatto. Per usarlo, non usano solo il naso, ma anche la lingua. Quando vogliono avere informazioni sull’ambiente, tirano fuori la lingua biforcuta e la scuotono. Ciò fa sì che le particelle odorose vengano “intrappolate” e dirette verso un organo del palato.

La pericolosità del veleno dei serpenti

Molte sono le specie di rettili, ed anche le più aggressive preferiscono di norma evitare il contatto ma nonostante ciò, per l’uomo il pericolo maggiore che deriva dai serpenti non è quello di essere mangiati, ma di essere morsi. Il 15% circa dei serpenti possiede un veleno pericoloso per l’uomo che può comportare vari sintomi.

In Italia i serpenti velenosi appartengono alla famiglia dei viperidi, il cui morso comporta un’intossicazione molto simile da specie a specie ed una sintomatologia comparabile: in primo luogo compare dolore nel punto colpito, in cui si possono riscontrare i segni lasciati dai denti veleniferi; successivamente compare una tumefazione alla quale fanno seguito sintomi generali di shock, con dolori gastrici ed intestinali, vomito e diarrea; nel caso di persone deboli quali bambini, anziani e persone debilitate, in assenza di terapie adeguate, il morso può provocare la morte. Per questo motivo la prevenzione è la miglior arma per difendersi.

Tipologie di serpenti
Tipologie di serpenti

Tipologie di serpenti

I serpenti sono diffusi in tutto il mondo, anche se sono molto più abbondanti nelle zone dal clima caldo o moderato. A seconda del territorio in cui si sono sviluppati esistono diversi tipi di serpenti:

  • Serpenti terrestri: i serpenti più conosciuti e diffusi nei nostri giardini.
  • Serpenti arborei: i serpenti che vivono nelle foreste di solito non vivono per terra, ma sugli alberi. In questo modo, non solo si proteggono dai loro predatori, ma approfittano anche dell’altezza per cacciare.
  • Serpenti acquatici: alcuni serpenti si sono adattati alla vita nei fiumi o nei laghi. 
  • Serpenti marini: pochissimi serpenti si sono adattati alla vita in mare, ma non è impossibile trovarne uno che sappia nuotare. 
Affidati ad esperti del settore come noi e il tuo problema sarà solo un lontano ricordo.

Compila il modulo seguente per richiedere un preventivo gratuito!

    I dati inseriti saranno trattati come indicato nell' informativa sulla privacy.